PROFILO PROFESSIONALE DEL TRIBUTARISTA
Il tributarista offre servizi in campo fiscale, tributario e societario con funzioni che possono spaziare dalla semplice tenuta delle strutture contabili alla consulenza fiscale, dall'assistenza al contribuente durante la stesura dei contratti al contenzioso, dalla cessione di aziende o rami di azienda ad ogni altra operazione in campo fiscale - tributario per la quale non esista una specifica legge. Garantisce la corretta applicazione delle leggi fiscali e tributarie. La sua responsabilità confina con le funzioni di pianificazione strategica e finanziaria. Possiede un'ampia cultura manageriale e legislativa. In particolare, in ambito economico aziendale, possiede ampie conoscenze relativamente a: ragioneria e gestione d'impresa. In ambito giuridico, oltre al diritto tributario conosce il diritto commerciale, comunitario e industriale.
ATTIVITA' DEL TRIBUTARISTA
L' Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. in linea con lo spirito delle direttive comunitarie sulla libera circolazione dei servizi, ha adeguato il proprio statuto e si è data un codice deontologico rigidamente applicato, un percorso formativo per i propri iscritti, di cui ne garantisce la preparazione e l'aggiornamento, un sistema di protezione per l'utenza realizzato con apposita polizza assicurativa gratuita, a carico dell'Associazione, per la copertura dei rischi derivanti dall'attività professionale.
Gli iscritti all' Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. possono, secondo la vigente normativa ed in possesso dei requisiti previsti:
- Effettuare consulenza in materia tributaria ed aziendale; - Tenere libri contabili ed I.V.A. - Assistere e rappresentare i contribuenti presso le Commissioni Tributarie; - Compilare le dichiarazioni fiscali; - Inviare telematicamente le dichiarazioni fiscali; - Apporre il visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi; - Asseverare le dichiarazioni ai fini degli studi di settore; - Compilare i modelli 730; - Compilare le dichiarazioni di successione; - Autenticare la firma dei contribuenti sui modelli delle camere di commercio; - Attivare presso lo studio uno sportello automatizzato decentrato ai fini del rilascio dei certificati camerali, del deposito dei bilanci e di ogni pratica camerale. - Ogni altra mansione propria del tributarista per le aziende e non riservata per legge ad altri professionisti (vedi ad esempio la consulenza del lavoro). |